I mobili da giardino in plastica sono un must have dell'outdoor. Pratici, leggeri e convenienti, sono l'accompagnamento perfetto per le belle giornate e i pasti all'aperto. Tuttavia, con il passare del tempo, il loro aspetto si deteriora: opacizzazione, macchie, tracce di inquinamento o sviluppo di muschio. Esposta alle intemperie e ai raggi UV, la plastica perde la sua lucentezza e può dare un aspetto trascurato all'intero giardino.
Prima di optare per sostituirli, è importante sapere che esistono soluzioni efficaci per ridare vita ai mobili. Con alcuni semplici accorgimenti e i prodotti giusti, potete prolungare la vita dei vostri mobili da giardino in plastica e farli tornare come nuovi.
La plastica, pur essendo resistente, non è immune all'usura e agli agenti atmosferici. Sono diversi i motivi per cui perde la sua lucentezza e si deteriora nel tempo.
I raggi ultravioletti (UV) del sole sono una delle cause principali dell'opacizzazione della plastica. L'esposizione prolungata ai raggi UV degrada le molecole della plastica, causando ingiallimento e perdita di brillantezza. Inoltre gli agenti atmosferici, come pioggia, vento e neve, aggravano questo deterioramento aumentando l'umidità, che favorisce l'alterazione della struttura del materiale.
Con il tempo, sporco, polvere e muschio possono accumularsi sulla superficie della plastica. Queste impurità tendono ad annidarsi nei pori del materiale e, se non vengono pulite regolarmente, finiscono per alterare l'aspetto della plastica. Il muschio, in particolare, trattiene l'umidità, accelerando il deterioramento e la comparsa di macchie.
I micrograffi e l'usura naturale sono altri fattori di invecchiamento della plastica. Si formano con il tempo, spesso a causa di sfregamenti, urti leggeri o semplicemente dell'uso quotidiano dei mobili da giardino, soprattutto quando l'attrezzatura viene maneggiata frequentemente. Sebbene questi graffi siano piccoli e quasi invisibili a occhio nudo, alterano la superficie della plastica e la rendono più vulnerabile al deterioramento.
Il colore della plastica può avere un impatto nel modo in cui si degrada, a causa della diversa sensibilità di ciascun colore ai raggi UV. Le plastiche scure, come quelle nere o marroni, assorbono più calore, il che aumenta la loro temperatura e può accelerarne il deterioramento. D'altra parte, le plastiche di colore chiaro, come il bianco o il beige, sono più soggette all'ingiallimento.
Qualunque sia il tipo di plastica, la manutenzione di base è essenziale per preservare l'aspetto dei vostri mobili da giardino in plastica. Si consiglia sempre una pulizia regolare con acqua e sapone e un panno morbido per evitare che lo sporco si depositi e danneggi il materiale nel tempo.
La pulizia di base non potrebbe essere più semplice! Tutto ciò che serve sono gli strumenti giusti. L'acqua abbinata a un sapone delicato è ideale per rimuovere le impurità senza danneggiare la plastica. Utilizzate una spugna non abrasiva per strofinare la superficie senza graffiarla. Infine, un panno morbido o in microfibra sarà perfetto per asciugare e lucidare la superficie senza lasciare segni.
🫧 Ecco i passaggi da seguire:
L'aceto bianco diluito in acqua può essere utilizzato anche per disinfettare e disincrostare le superfici, pur rimanendo delicato sulla plastica. In questo modo si mantiene l'aspetto dei mobili e si limita il rischio di opacizzazione o di macchie ostinate
⚠️ Importante:
Quando si usa il bicarbonato, il percarbonato o qualsiasi altro prodotto per la pulizia, è fondamentale seguire le raccomandazioni d'uso. Il bicarbonato e il percarbonato sono generalmente sicuri, ma è sempre consigliabile testarli prima su una piccola area non visibile per evitare reazioni avverse.
Quando si tratta di prodotti più potenti o chimici, come il perossido di idrogeno o qualsiasi altro prodotto per la pulizia, assicuratevi di maneggiarli con cura. Indossate guanti protettivi ed evitate il contatto con gli occhi o la pelle. Utilizzateli in aree ben ventilate e seguite le istruzioni riportate sulle etichette dei prodotti. Risciacquate sempre accuratamente i mobili da giardino dopo l'applicazione per rimuovere eventuali residui ed evitare di danneggiare la plastica.
La plastica nera è spesso più soggetta a graffi e sbiadimenti causati dai raggi UV. Può segnarsi più facilmente e opacizzarsi nel tempo, richiedendo cure specifiche.
🚩 Problemi specifici:
🧼 Soluzioni adeguate:
Le plastiche chiare, come il bianco, il grigio o il beige, stanno diventando sempre più popolari per i mobili da giardino, per creare uno spazio esterno moderno ed elegante. Tuttavia, presentano particolari problemi di manutenzione, non da ultimo per la loro tendenza a macchiarsi e ingiallire facilmente nel tempo.
🚩 Problemi specifici:
🧼 Soluzioni adeguate:
Alcune sostanze possono causare danni irreversibili alla plastica. Ecco i prodotti da evitare:
Seguendo questi semplici consigli, è possibile mantenere gli oggetti in plastica puliti e ben curati, evitando gli errori più comuni che ne danneggiano la conservazione.
Per prolungare la vita dei vostri mobili da giardino in plastica ed evitare che si deteriorino prematuramente, è fondamentale proteggerli adeguatamente. Ecco alcuni consigli per far durare il più a lungo possibile i vostri mobili da esterno.
Uno dei modi migliori per proteggere i mobili da giardino è riporli al coperto durante i mesi più freddi. Se non disponete di uno spazio chiuso, si raccomanda l'uso di una copertura protettiva. Le coperture impermeabili proteggono dall'umidità, dalla polvere e dalla sporcizia, limitando l'esposizione alle intemperie (pioggia, neve, gelo). La soluzione ideale è combinare le due cose: una copertura protettiva e lo stoccaggio dei mobili in un garage o in un capanno da giardino, per evitare il rischio di danni causati da condizioni atmosferiche estreme.
Alcune soluzioni protettive aiutano a preservare l'aspetto e la resistenza della plastica di fronte alle aggressioni esterne. Questo vale in particolare per la cera speciale per plastica. L'applicazione di una cera appositamente studiata per la plastica può aiutare a mantenere la lucentezza dei mobili, fornendo al contempo una barriera protettiva contro l'umidità e lo sporco. La cera forma uno strato che impedisce all'acqua e alla polvere di penetrare nel materiale, fornendo al contempo un finish lucido.
La frequenza della manutenzione dipende in larga misura dall'esposizione dei mobili agli agenti atmosferici e dal loro colore.
Una protezione preventiva, una conservazione adeguata e una manutenzione regolare manterranno i vostri mobili da giardino in plastica in perfette condizioni per molti anni.
La manutenzione dei mobili da giardino in plastica è essenziale per mantenerne l'aspetto e prolungarne la durata. Esposta ai raggi UV, alle intemperie e allo sporco, la plastica può opacizzarsi, graffiarsi o macchiarsi se non viene pulita e protetta frequentemente. Fortunatamente, con alcuni semplici accorgimenti come il lavaggio con acqua e sapone, l'applicazione di una cera protettiva e il corretto stoccaggio in inverno, è possibile mantenere i mobili da esterno in perfette condizioni. Inoltre, l'uso di prodotti adatti al colore della plastica ne ravviva la lucentezza e previene i danni prematuri. Per le plastiche nere, l'obiettivo è ravvivare il colore e ridurre i graffi con prodotti come il sapone nero o l'olio di lino. E per le plastiche chiare (bianche, grigie, beige) basta una rapida passata di acqua ossigenata: niente più ingiallimento!
Adottando una routine di manutenzione adatta all'esposizione e alle condizioni atmosferiche, i mobili da giardino manterranno il loro aspetto originale per molti anni. Pulire, proteggere e ripetere: ecco come prolungare la vita dei vostri mobili!
Scopri anche: